CSE IL MAPPAMONDO
“Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri”
IL SERVIZIO
Il Centro Socio Educativo “Il Mappamondo” è un servizio educativo diurno attivo da Gennaio 2012 realizzato nello start up dall’Associazione La Nostra Comunità con il contributo della Fondazione De Agostini. Oggi è un servizio accreditato con il Comune di Milano e un servizio riconosciuto nella sua importanza sociale e educativa dalla normativa Dg.R.n7/ 20763. Situato nel Municipio 4 della Città Metropolitana di Milano, in via Monte Velino 17, Il Mappamondo è un loft di 500 mq con spazi dedicati ai diversi laboratori ed attività; si trova all’interno di un condominio, valorizzando i principi dell’inclusione e dell’accoglienza sociale.
La struttura è pensata e realizzata appositamente come un centro polifunzionale atto a favorire esperienze e processi di crescita e d’integrazione sociale; gli spazi sono progettati come luoghi d’incontro e scambio per sviluppare e/o migliorare le capacità relazionali e i legami che l’individuo instaura con la comunità.
Il servizio ha una ricettività di 30 persone con disabilità e potenzialità differenti .Nello specifico sono presenti oltre a ragazzi con ritardo mentale generalizzato e disturbi pervasivi dello sviluppo, giovani con sindrome di Down, spettro Autistico, Sindrome dell’X Fragile e Turner.
L’età degli utenti varia dai 16 ai 50 anni.
LE FINALITA’
La finalità generale del centro è la promozione del benessere psico-fisico della persona presa in carico, secondo un approccio ecologico e multifunzionale della persona. In particolar modo, la progettazione e la programmazione del servizio valorizzano esperienze atte a promuovere la crescita personale dal punto di vista psico-corporeo, cognitivo, relazionale. La collaborazione con le famiglie è individuata come risorsa fondamentale di sostegno per i progetti di vita individuali
CSE come Crescita-Sogno-Esperienza
Crescita come promozione della consapevolezza di sé e delle proprie possibilità;
Sogno come accoglienza dei desideri espressi e quelli ancora nascosti, sviluppo delle capacità immaginative, creative, ideative e dei propri talenti;
Esperienza come sperimentazione, fare pratico, mettersi in gioco, fare memoria delle esperienze apprese.
AUTODETERMINAZIONE LIBERTA’ FARE INSIEME, FARE DA SOLO
INCLUSIONE CRESCITA GRUPPO EMOZIONI
IDENTITA’ POSITIVA MESSA IN GIOCO TRAGUARDI SCOPERTA
ASCOLTO INDIVIDUALITA’ E DIFFERENZE CORPOREITA’ TERRITORIALITA’
LE PROPOSTE
Il servizio è strutturato secondo attività e laboratori educativi-espressivi-ludici individuati come GRUPPI di abilitazione, secondo un’ottica di attenzione ai bisogno del singolo, seppur in un contesto di gruppo. Le proposte coinvolgono tutte le dimensioni della persona (corpo-emozioni-mente) e spaziano nelle diverse discipline, creando dei veri e propri percorsi di:
- potenziamento cognitivo: attraverso modalità ludiche, si allenano le funzioni del pensiero
- allenamento alle autonomie: messa in gioco del “facciamo insieme, per poi fare da solo”
- conoscenza di sé: chi sono, la mia identità, il mio mondo emotivo e relazionale, i miei desideri
- espressivi-artistici:
- movimento, danza e sport: stimolazione della consapevolezza delle possibilità creative del corpo; mantenimento e cura del proprio corpo
- arte: educazione all’immagine, all’estetica delle forme e dei colori interiori ed esteriori
- teatro-narrazione: ricerca ed espressione di sé, dell’altro e del mondo attraverso tutti i canali comunicativi possibili;
- musica: ascolto, ritmo, armonia con sé e l’altro.
Inoltre, ogni anno vengono programmate giornate a tema e integrazioni con altre offerte del territorio. Tutte le proposte, varie e dinamiche, mirano a creare e a dare vita ad uno spazio di ascolto, accoglienza e opportunità di valorizzazione di talenti.
LO STAFF EDUCATIVO
All’interno del Servizio operano specifiche figure professionali:
- educatori in possesso di diploma di Laurea in Scienze dell’Educazione, diploma di educatore professionale
- specialisti in diverse discipline (arteterapia, teatro, sport e movimento, ecc.)
- un coordinatore del Servizio
- un referente d’area pedagogica per giovani e adulti
- uno psicologo/psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, che ricopre il ruolo di supervisore;
PER INCONTRARCI
Il referente/coordinatore riceve su appuntamento contattando al numero telefono/fax 02 715535 o cellulare 3663476780
oppure scrivendo una mail a: cse-mappamondo@lanostracomunita.it
Apertura della sede al pubblico su appuntamento
Al Cse Mappamondo
ci si diverte un mondo.
Quando si arriva la mattina
si viene circondati di sorrisi, di bocche che han voglia di raccontare
e orecchie che si impegnano ad ascoltare.
Se poi lo sguardo si alza,
che meraviglia vedrai nella stanza!
Ognuno trova qualcosa da fare
che sia scrivere, ballare o chiacchierare.
Il CSE è come una grande orchestra:
strumenti, suoni e volumi sono differenti
ma tutti insieme che splendidi concerti!
E se in un giorno qualsiasi dal CSE ti capita di passare
ecco in cosa ti potrai ritrovare:
c’è chi sempre scrive “ti voglio bene” sui pizzini
e che poi distribuisce come fossero preziosi rubini;
c’è chi, alla macchinetta, con una buona azione
offre sempre il caffè a colazione;
c’è anche chi sentirai parlare
come se dovesse cantare;
dalla radio, dal pc e anche dal cellulare
musiche sentirai risuonare,
melodie che mescolandosi l’intero spazio riempiono
e che allegria trasmettono.
Non è facile mettersi in gioco e faticare
e per crescere a volte bisogna sudare,
ma teniamo sempre in mente che:
le cose sudate
sono sempre le più apprezzate.
Al CSE Mappamondo
si cresce, si fatica e ci si diverte un mondo.